La Regione Piemonte a partire dal 2006 sostiene attraverso l’erogazione di contributi la sottoscrizione di contratti a canone concordato (a questo link “Cosa sono i contratti a canone concordato“), mettendo in contatto i proprietari di alloggi privati con cittadini in condizioni di svantaggio economico e sociale. Il contributo è valido solamente per gli appartamenti di Cossato e Biella.
I contributi sono di due tipi, entrambi possono essere richiesti solamente stipulando contratti concordati (3 anni rinnovabili per altri 2). Tali contratti possono essere stipulati per la prima volta o possono essere stipulati in seguito a contratti già esistenti, ma in quest’ultimo il canone d’affitto deve necessariamente essere rinegoziato e deve essere INFERIORE rispetto al contratto in corso di validità.
I contributi sono:
–Fimi (fondo morosità incolpevole): contributi fino a €8000 per coprire le morosità che l’inquilino ha accumulato con il contratto “vecchio”. Questi fondi vengono attualmente erogati solo per il comune di Cossato.
–Aslo (contributo agenzie sociali per la locazione): contributi corrispondenti fino a 8 mensilità del canone per i beneficiari con ISEE inferiore a €6.241.67, 6 mensilità se si ha ISEE inferiore a €10.310, 4 mensilità per i beneficiari con ISEE non superiore ai €26000. I contributi possono essere erogati direttamente al proprietario.
La domanda deve essere presentata dall’inquilino presso l’ufficio delle politiche abitative a Biella o all’U.R.P. di Cossato con il contratto concordato firmato e registrato all’agenzia delle entrate.
Per maggiori informazioni contattateci
Link utili:
http://www.regione.piemonte.it/edilizia/dwd/agenz_socialeMorosita/ElencoATA.pdf
http://www.comune.biella.it/web/sites/default/files/accordo-territoriale-2015.pdf
http://www.sunia.it/wp-content/uploads/2015/10/COSSATO-PROV.-BIELLA.pdf.